Dataset "DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Osservazioni geologiche puntualii"
Informazioni generali
Data di creazione: 01/06/2018
Data creazione del metadato: 05/05/2022
Data ultima modifica del metadato: 05/05/2022
Data di pubblicazione: 28/06/2022
Numero di visualizzazioni: 918
Numero di formati disponibili: 5
- Avvio del Procedimento di formazione della variante al Piano Strutturale e del nuovo Piano Operativo
- A2.1 - Quadro conoscitivo - Struttura idrogeomorfologica
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Depositi superficiali
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Elementi geomorfologici - Affioramenti arealii
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Elementi geomorfologici - Forme arealii
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Elementi geomorfologici - Forme lineari
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Elementi geomorfologici - Forme puntualii
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Osservazioni geologiche puntualii
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Struttura plicativa
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Unitù geologiche areali
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Unitù geologiche linearii
- Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani (IFFI) - gennaio 2018
- Pericolosità da frana - scala 1:10.0000
- Pericolosità da frana - scala 1:25.0000
- Pericolosità da alluvione - PGRA
- Reticolo idrografico regionale di riferimento (agg. 2017)
- DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Limiti geologici lineari
- A2.3 - Struttura insediativa
- A2.2 - Struttura ecosistemica
- A2.4 - Struttura agroforestale
- A3 - Perimetro territorio urbanizzato
- Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE)
- Matrice di idoneità faunistica delle specie di interesse comunitario
- Habitat presenti nei siti Natura 2000 del territorio comunale
- Specie di interesse comunitario elencate nei Formulari Standard dei siti Natura 2000 del territorio comunale
- Tabella di identificazione dei morfotipi ecosistemici e degli elementi strutturali correlati
- UTOE e sub-UTOE - Quadro conoscitivo di riferimento
- Progetti QGIS degli elaborati cartografici dell'avvio del procedimento
- A2.1.1 - Carta geologica - Progetto cartografico QGIS
- A2.1.2 - Carta geomorfologica - Progetto cartografico QGIS
- A2.1.3 - Carta della pericolosità idraulica - Progetto cartografico QGIS
- A2.1.4 - Carta della pericolosità geomorfologica - Progetto cartografico QGIS
- A2.2.1 - Carta dell'uso del suolo - Progetto cartografico QGIS
- A2.2.2 - Carta della vegetazione - Progetto cartografico QGIS
- A2.3.1-2 - Morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee - Progetto cartografico QGIS
- A2.4.1 - Carta dell'uso agricolo - Progetto cartografico QGIS
- A2.4.2 - Morfotipi agroambientali - Progetto cartografico QGIS
- A3.1-2 - Perimetro territorio urbanizzato - Progetto cartografico QGIS
- A3.3-4 - Perimetro territorio urbanizzato confronto con RU vigente - Progetto cartografico QGIS
- A4 - Unità Territoriali Organiche Elementari - Progetto cartografico QGIS
- A2.1 - Quadro conoscitivo - Struttura idrogeomorfologica
Informazioni di base
Creatore: Servizio Pianificazione Urbanistica e Gestione del Territorio
Editore: Comune di Arezzo
Titolare Del Dato: Comune di Arezzo
Revisione: 1
Livello OpenData: 3
Licenza: Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC-BY 2.0 IT)
Genealogia: Il dataset e' derivato dal DataBase Geologico Regionale (DBGR) in scala 1:10.00, aggiornato a novembre 2014. Il dataset non e' stato sottoposto a modifiche, ad esclusione dell'operazione di taglio (clip) in corrispondenza di un buffer del limite comunale pari ad 1 km.
Descrizione
DataBase Geologico Regionale (DBGR) agg. 11-2014 - Elementi geologici: Osservazioni geologiche. Il dataset riporta l'occorrenza di superfici stratigrafiche, mineralogiche o tettoniche, oppure che possiedono una attitudine geometrica misurabile con bussola e clinometro (orientazione rispetto al Nord geografico dell'intersezione tra la superficie medesima e il piano orizzontale e sua inclinazione sul piano verticale misurata rispetto all'orizzontale) e che necessitano quindi della indicazione dei valori di immersione/direzione e inclinazione. Il dataset in oggetto riporta le direzioni delle superfici in gradi (0-360) ed include i tematismi della "Direzione di immersione delle superfici stratificate", "Direzione delle superfici di clivaggio e asse di piega " e "Direzione di immersione per superfici di clivaggio".
Visualizza Dato
Output JSON
DCAT-AP IT
DCAT-AP_IT è l'estensione italiana derivante dal profilo applicativo del vocabolario DCAT (Data Catalog Vocabulary) per la descrizione dei dataset pubblicati dalle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni consultare la pagina sul portale dati.gov.it.
È possibile accedere ai dati del profilo DCAT-AP IT di questo dataset direttamente tramite le API di MetaRepo riportate in questa pagina.
API Formato RDF/XML
API Formato JSON-LD
Metadata in formato DCAT-AP_IT
//sit.comune.arezzo.it/metarepo/download.php?id=390&type=1&format=shp
//sit.comune.arezzo.it/metarepo/download.php?id=390&type=1&format=geojson
//sit.comune.arezzo.it/metarepo/download.php?id=390&type=1&format=kml
http://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/ita/catalog.search#/metadata/r_toscan:8c908a0d-bf9e-4657-8c1d-da64e64919aa
https://www.regione.toscana.it/-/banche-dati-cartografia-geologica
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html#
Metadatazione RNDT
Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) è una base di dati di interesse nazionale, istituita tramite l'articolo 59 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD, D.Lgs. 82/2005).
I dati territoriali vanno metadatati seguendo le specifiche delineate da RNDT nel allegato 2 del Decreto Ministeriale del 10 novembre 2011.
Per maggiori informazioni consultare la pagina sul portale rndt.gov.it.
Metadato RNDT
Ruolo: pointOfContact
Telefono: 0575377969
Email: pianificazione.prg@comune.arezzo.it
Tipo data: creation
Ruolo:
Telefono:
Email:
Piano Operativo
Piano Strutturale
Geologia
geologia
geomorfologia
processi geologici
Ruolo:
Telefono:
Email:
Longitudine est: 12.08886082
Latitudine sud: 43.33748226
Latitudine nord: 43.5583774
Valore: 10.0
Data: 2010-12-08
Tipo data: pubblicazione
URL: http://www.epsg-registry.org/
url
Ruolo: distributor
Telefono: 0575377969
Email: pianificazione.prg@comune.arezzo.it
http://www502.regione.toscana.it/geonetwork/srv/ita/catalog.search#/metadata/r_toscan:8c908a0d-bf9e-4657-8c1d-da64e64919aa
https://www.regione.toscana.it/-/banche-dati-cartografia-geologica
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html#
Questo dataset è stato scaricato 494 volte
- Dataset completo 10.6 Mbytesscaricato 68 volte
- Scarica il metadato scaricato 68 volte
- Scarica il formato
- Scarica il formato
- Scarica il formato
- Scarica il formato 3.8 Mbytesscaricato 91 volte
- Scarica il formato 2.1 Mbytesscaricato 98 volte
- Scarica il formato 1.6 Mbytesscaricato 78 volte
- Scarica il formato 2.9 Mbytesscaricato 91 volte